Dolore

Mal di testa da cervicale: come riconoscerlo e trattarlo

Tra le cause del mal di testa può talvolta esserci la sinusite (o meglio definita come rinosinusite), un'infiammazione delle vie aeree che colpisce la mucosa dei seni paranasali, ovvero le cavità situate dietro le guance e la fronte che permettono il passaggio del muco e dell’aria.

La sinusite può essere di tipo:

  • virale, identificata spesso col raffreddore tipico della stagione invernale, che fa sì che i tessuti all’interno del naso si gonfino, a seguito di un processo infiammatorio scatenato dall’infezione virale. Il gonfiore nel naso ostruisce gli orifizi (osti) dei seni paranasali, causando un accumulo di liquido nei seni paranasali.
  • allergico
  • batterico, quando ad alimentare l’infiammazione e l’ostruzione dei seni è un’infezione batterica.

I sintomi della sinusite

Non sempre il mal di testa nella zona dei seni nasali è sintomo di una sinusite, ma è una delle sue frequenti manifestazioni, oltre a:

  • dolore, gonfiore e pressione intorno alle guance, agli occhi o alla fronte
  • naso chiuso
  • senso dell'olfatto ridotto
  • presenza di muco verde o giallo
  • febbre
  • mal di denti
  • alito cattivo

È comune e di solito si risolve da solo entro 2 o 3 settimane. La sinusite che persiste per più di 3 mesi è definita sinusite cronica.

Quali sono le caratteristiche del mal di testa da sinusite

Sostituire con: Il mal di testa da sinusite è connesso al gonfiore delle membrane che rivestono i seni nasali e il dolore è causato dall’aria e dal muco fermo nei seni paranasali con conseguente ostruzione e congestione nasale.

Il mal di testa si sviluppa solitamente in relazione temporale all’insorgere della sinusite e viene esacerbato dalla pressione esercitata sui seni nasali.

Può dare dolore facciale come effetto secondario.

Il mal di testa da sinusite tende a peggiorare quando ci si china o si rimane sdraiati.

Come trattare una sinusite

Il modo migliore per alleviare i sintomi è quello di diminuire il gonfiore e l’infiammazione dei seni e di facilitare il drenaggio del muco. I medici, infatti, consigliano di:

  • Riposare
  • Evitare eventuali fattori scatenanti allergici, non fumare
  • Bere bevande calde
  • Inspirare vapore da una doccia calda
  • Posizionare asciugamani caldi bagnati sul viso e sopra i seni paranasali
  • Effettuare lavaggi del naso con una soluzione salina
  • Utilizzare uno spray nasale decongestionante
  • Prendere degli antidolorifici o antinfiammatori

Se i sintomi persistono più di 10 giorni, la terapia può prevedere degli antibiotici.

In caso di sinusite cronica i medici possono prescrivere cortisonici intranasali e/o lavaggi nasali (no spray) con soluzione salina e/o antibiotici. (ipertonica o ipotonica).