Cause
Quali emozioni scatenano il mal di testa?
Il mal di testa può talvolta essere scatenato anche da determinate emozioni.
Lo stress e l'emicrania sono collegati in un circolo vizioso: lo stress può scatenare un'emicrania e farla durare anche per molto tempo ma allo stesso tempo il dolore da emicrania può aumentare lo stress.
L'effetto dello stress sul cervello
L'80% delle persone che soffrono di mal di testa indica lo stress come un fattore scatenante comune. La connessione stress-mal di testa è solitamente peggiore nelle donne rispetto agli uomini.
È stato dimostrato come gli eventi emotivi negativi e lo stress svolgano un ruolo significativo nello scatenare o aumentare gli attacchi di emicrania. Nei pazienti con emicrania si è osservata una specifica ipersensibilità agli stimoli sensoriali, in particolare a quelli avversi o sgradevoli. In sostanza, questi pazienti mostrano un'attivazione cerebrale alterata in risposta a stimoli emotivi negativi.
Quando si prova un sentimento di rabbia i muscoli del collo e del cranio si irrigidiscono per la tensione, provocando una sensazione simile a quella prodotta da una fascia stretta intorno alla testa. È questo il segnale di una cefalea di tipo tensivo.
Questa maggiore risposta agli stimoli emotivi che scatena il mal di testa gradualmente contribuisce alla progressione o alla cronicizzazione dell'emicrania.
Lo stress frequente, infatti, può modificare le funzioni e le strutture del cervello. Questi cambiamenti non faranno che peggiorare man mano che lo stress continua.
Che tipo di stress scatena l'emicrania?
Molti tipi di stress o eventi stressanti possono dare il via a un'emicrania. Lo stress può anche derivare da eventi felici ma molto intensi.
Quando lo stress diventa quotidiano può portare a un mal di testa cronico.
Viceversa, alcune persone soffrono di emicrania in seguito all'abbassamento del livello di stress, per esempio alla fine di un'intensa settimana lavorativa.
Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il cervello è abituato allo stress costante e l'improvviso cambiamento nella routine provoca mal di testa.
Come ridurre o gestire lo stress?
Anche se lo stress che causa il mal di testa è legato a eventi esterni e non sempre controllabili, possiamo però adottare degli accorgimenti per gestirlo al meglio o addirittura prevenirlo. Per esempio:
- fare un po' di esercizio fisico, anche solo una passeggiata.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta fresca, verdura e cereali integrali.
- Dormire a sufficienza. Lo stress può tenere svegli la notte, impedendo al corpo e alla mente di ricaricarsi. Infatti, circa l'85% delle persone con emicrania afferma di dormire male. Per aiutarti a riposare meglio, stabilisci un orario regolare per andare a dormire e seguilo in modo continuato.
- Cambiare i modelli stressanti. Identifica i fattori scatenanti lo stress e il mal di testa e apporta alcune modifiche per evitarli o ridurne l'impatto.
- Stabilire le priorità. Definisci un programma da seguire ogni giorno. Svolgi alcune attività in anticipo in modo da non sentirti sopraffatto da grandi progetti. Fai un elenco delle attività più importanti da svolgere ora e di quelle che possono aspettare. Concentra la tua energia su ciò che significa di più per te.
- Trovare il tempo per rilassarti. Lo yoga allevia lo stress per molte persone. Partecipa a una lezione per imparare a eseguire i movimenti e la respirazione controllata che ti aiutano a rilassarti. Impara a meditare per calmare lo stress e gestire il dolore.
- Cercare aiuto se ne hai bisogno. Trova un terapeuta che possa aiutarti a gestire meglio lo stress continuo e chiedi consiglio al tuo medico sull'assunzione di farmaci per il mal di testa.