Dolore
Mal di testa da Covid: cosa fare?
Tra i sintomi dell'infezione da Covid, oltre a febbre, tosse, raffreddore e difficoltà respiratorie, è molto comune anche il mal di testa.
Il disturbo da mal di testa è a volte un sintomo iniziale della malattia, altre volte persiste a lungo, anche oltre l'infezione (il cosiddetto long Covid).
La cefalea è un sintomo clinicamente significativo del Covid e, sebbene le sue caratteristiche nella fase acuta della malattia siano già ben note, sono in corso numerosi studi sulla sua gestione e persistenza a seguito dell'infezione.
Vediamo insieme la ragione del legame tra Covid e mal di testa.
Quale relazione c’è tra il Covid-19 e il mal di testa?
Sono state proposte diverse ipotesi sull'associazione tra mal di testa e coronavirus. Lo specifico meccanismo che causa mal di testa durante l'infezione è ancora oggetto di studio.
La causa potrebbe essere il rilascio di particolari proteine, le citochine proinfiammatorie, che avviene tra il 7° e il 10° giorno dall'esordio della malattia e origina una cefalea.
Un raro sottotipo di mal di testa, osservato nei pazienti con Covid, è quello a esordio improvviso associato alla tosse o altre manovre di sforzo come degli starnuti. Questo tipo di cefalea tensiva è solitamente bilaterale, posteriore, breve e autolimitante. In genere gli episodi durano fino a 30 minuti, ma in alcuni individui possono durare fino a 2 ore.
Un'altra causa del mal di testa da covid è stata individuata in situazioni di ipossia (carenza d'ossigeno).
Nei casi più gravi, l'infezione da covid può portare a un'infiammazione alveolare e sistemica diffusa e disturbi dello scambio gassoso che causano neuroinfiammazione e mal di testa indotti dalla mancanza di ossigeno nell'organismo.
Episodi di cefalea sono stati osservati più frequentemente nei pazienti più giovani, in quelli con precedente cefalea primaria o con precedente emicrania e in coloro che presentavano contemporaneamente anosmia (perdita dell'olfatto), ageusia (perdita del gusto) e mialgia (dolori muscolari).
Quanto dura il mal testa da Covid?
Il mal di testa potrebbe non scomparire immediatamente dopo la guarigione dal Covid e talvolta potrebbe persistere per 2/3 mesi, a seconda dell'entità della malattia.
Dopo la remissione dall'infezione, si registra un trend di miglioramento fino a una guarigione completa. Episodi di cefalea potrebbero, talvolta, persistere in forma leggera come conseguenza neurologica, destinata man mano a scomparire.
Come curarlo
Il mal di testa nella fase iniziale dell'infezione da COVID-19 di solito si verifica in associazione a sintomi sistemici lievi e risponde bene alla corretta idratazione, ai farmaci antinfiammatori non steroidei o ad analgesici semplici ad alte dosi. Tuttavia, è meglio continuare il trattamento per almeno alcuni giorni per prevenire il ripetersi del mal di testa.
Molti aspetti del mal di testa legati all'infezione da COVID rimangono poco conosciuti e sono necessari ulteriori studi per migliorare la nostra comprensione del meccanismo del mal di testa e delle migliori opzioni di trattamento.
Alcune persone che hanno contratto il Covid-19, indipendentemente dal fatto che abbiano avuto bisogno di ricovero o meno, continuano a manifestare nel tempo dei sintomi, inclusi stanchezza, sintomi respiratori e neurologici.
L'OMS sta lavorando con ricercatori e gruppi di pazienti in tutto il mondo per progettare e condurre studi sui pazienti oltre il decorso acuto iniziale della malattia per comprendere la percentuale di pazienti che hanno effetti a lungo termine, per quanto tempo persistono e perché si verificano. Questi studi verranno utilizzati per sviluppare ulteriori linee guida per la cura dei pazienti.