Cause
Tipi e sintomi delle cefalee più comuni
I mal di testa non sono tutti uguali e non lo sono nemmeno i sintomi. Ecco un elenco da consultare di tutti i sintomi delle cefalee più frequenti.
Esistono diversi sistemi che permettono di classificare accuratamente i vari tipi di mal di testa.
Il più autorevole è la "Classificazione Internazionale delle Cefalee" (ICHD), redatto dalla International Headache Society e approvato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che distingue le cefalee primarie in base ai sintomi e le forme secondarie in base alla loro eziologia.
Lo scopo di questi sistemi di classificazione consiste nel fornire agli operatori sanitari e ai medici uno strumento per agevolare il riconoscimento dei diversi tipi di mal di testa, quindi formulare una diagnosi specifica e, conseguentemente, adottare una strategia terapeutica adeguata.
Approfondire e conoscere le caratteristiche e i sintomi del mal di testa di cui si soffre è il primo passo per combatterlo. Di seguito un elenco delle principali cefalee primarie che può esserti utile per individuare il tuo mal di testa.
- Emicrania
Si parla di emicrania senza aura quando si manifestano almeno 5 attacchi di mal di testa che presentano i seguenti sintomi:
- dolore di intensità moderata o severa;
- localizzazione unilaterale (da un solo lato del capo);
- sensazione di dolore pulsante;
- la cefalea dura dalle 4 alle 72 ore;
- aggravata da o che limiti le attività fisiche di routine (per es., camminare, salire le scale);
- alla cefalea si associa almeno una delle seguenti condizioni:
-
- presenza di nausea e/o vomito
- presenza di fotofobia e fonofobia
L’emicrania con aura è un particolare tipo di emicrania che si manifesta quando almeno 2 attacchi presentano:
- uno o più dei seguenti sintomi dell’aura, completamente reversibili:
-
- disturbi visivi
- disturbi sensitivi
- disturbi della parola o del linguaggio
- disturbi motori
- disturbi del tronco encefalo
- disturbi retinici
- almeno due delle seguenti caratteristiche:
-
- almeno un sintomo dell’aura si sviluppa gradualmente entro i 5 minuti e/o due o più sintomi si verificano in successione;
- ogni singolo sintomo dura 5-60 minuti;
- almeno un sintomo dell’aura è unilaterale;
- l’aura è accompagnata, o seguita entro 60 minuti, da cefalea.
- Cefalea di tipo tensivo
La cefalea di tipo tensivo, comunemente detta cefalea tensiva, è la forma di mal di testa più frequente. È caratterizzata da sintomi quali:
- dolore di intensità lieve o moderata;
- localizzazione bilaterale variabile,
- sensazione di dolore gravativo-costrittivo (che viene descritto dai pazienti come “un peso”, “una morsa o un cerchio che stringe”, “a cerchio”, “a cappa”, “a fascia”,” a casco”);
- durata variabile dai 30 minuti ai 7 giorni.
- non si aggrava con l’attività fisica
- si manifesta con pochi (può essere presente fotofobia oppure fonofobia, ma non entrambe) o nessun sintomo di accompagnamento
In base alla frequenza degli attacchi la cefalea tensiva si distingue in:
- episodica sporadica (meno di un giorno di cefalea al mese);
- episodica frequente (da 1 ai 14 giorni di cefalea al mese per > 3 mesi);
- cronica (15 o più giorni di cefalea al mese per > 3 mesi).
- Cefalea a grappolo
Nella cefalea a grappolo gli attacchi si manifestano in periodi attivi, denominati "grappoli", della durata di settimane o mesi e sono intervallati da fasi di remissione della durata di mesi o anni.
I sintomi della cefalea a grappolo sono:
- dolore di intensità molto elevata;
- localizzazione sempre unilaterale, a livello oculare-retrooculare e più raramente in regione sopraorbitaria e/o alla tempia o in varie combinazioni di tali sedi della durata di 15-180 minuti;
- sensazione di dolore trafittivo, continuo, estremamente intenso;
- gli attacchi si associano a uno o più dei seguenti segni omolaterali al dolore: iniezione congiuntivale, lacrimazione, congestione nasale, rinorrea, sudorazione della fronte e del volto, miosi, ptosi, edema palpebrale;
- molti pazienti sono irrequieti o agitati durante l’attacco.