Dolore

Dolori cervicali: quanto sono diffusi e quali sono i fattori di rischio

È vero che un lavoro sedentario può causare dolori cervicali? Cause e possibili rimedi per il fastidioso dolore alla “cervicale”.

Dolori Cervicali in Ufficio

I dolori cervicali sono un disturbo estremamente comune nella popolazione.

 

La percentuale di persone che soffre di dolori cervicali oscilla tra il 15 e il 44% ogni anno e studi recenti suggeriscono che siano gli impiegati in particolare a esserne più colpiti, raggiungendo un’incidenza tra il 50 e il 60%.

L’impatto personale e sociale dei dolori cervicali

I dolori cervicali possono avere un impatto considerevole sulla capacità di svolgere le normali attività quotidiane, inoltre i costi per terapie e le giornate di lavoro perse rappresentano un notevole onere economico sia per l'individuo che per la società.

Possibili fattori di rischio dei dolori cervicali: lo studio

Uno studio pubblicato sulla rivista European Spine Journal ed effettuato dall’Università of Sydney su un gruppo di 53 impiegati sofferenti, ha fornito stime quantitative del ruolo predittivo dei fattori di rischio individuali, fisici, ambientali e psicologici per i dolori cervicali.

 

L'analisi ha rivelato che i fattori che possono avere un ruolo importante sul rischio di sviluppare dolore al collo negli impiegati sono:

  • il genere;
  • la frequenza dell’esercizio fisico;
  • la mobilità del rachide cervicale;
  • lo stress psicologico.

 

Lo studio ha anche evidenziato come fra gli impiegati siano le donne quelle maggiormente soggette a dolori cervicali, addirittura tre volte in più degli impiegati maschi.

 

La spiegazione non è ancora chiara anche se i ricercatori tendono a credere che la causa stia nella tendenza femminile a trattenere lo stress dentro senza manifestarlo.

 

Sembra infatti che le fastidiose contratture muscolari, soprattutto nella zona cervicale, siano in molti casi riconducibili a fattori psicosomatici.

 

La zona cervicale è in effetti la più soggetta all’accumulo di tensione dovuta a stress e preoccupazioni, provocando contratture e fastidiosi irrigidimenti.

I benefici dell’attività fisica per i dolori cervicali

I dati raccolti hanno mostrato che l'esercizio fisico può agire efficacemente sulla prevenzione dei dolori cervicali: coloro che effettuavano attività fisica almeno tre volte a settimana avevano fino a 1,5 volte meno probabilità di sviluppare dolore al collo, mentre coloro che facevano esercizio fisico meno di due volte a settimana avevano un rischio 1,4 volte maggiore.

 

Complessivamente, è stato dimostrato che l'esercizio fisico riduce l'intensità dei sintomi dolorosi negli impiegati del 49%: un segnale promettente per definire interventi di prevenzione primaria.