Cefalee secondarie
Mal di testa da congestione nasale
CHE MAL DI TESTA È?
Il mal di testa da congestione nasale, anche detto cefalea rinogena, è un tipo di cefalea secondaria estremamente comune che colpisce prevalentemente i maschi di età compresa tra i 10 e i 30 anni.
Il mal di testa da congestione nasale più comune è quello associato alla rinosinusite acuta, generalmente causata da infezioni virali (fino al 98%) e solo per il 2% è dovuta a infezioni batteriche.
Tutto inizia con un processo infiammatorio a livello della mucosa nasale, che può estendersi alla mucosa dei seni paranasali in risposta al virus.
L’infiammazione provoca gonfiore e edema della mucosa, accumulo di muco e riduzione del flusso d’aria nelle cavità nasali e paranasali causando una sensazione di pressione e dolore che si irradia dalla zona del naso e degli occhi fino ad arrivare alla fronte.
CAUSE
Il mal di testa da congestione nasale ha uno stretto rapporto di causalità con la sinusite ed è provocato dall’infiammazione delle mucose nasali e dei seni paranasali.
Questa infiammazione causa vasodilatazione, gonfiore della mucosa nasale ed eccessiva produzione di muco riducendo l’afflusso di aria nelle cavità nasali e paranasali. Il processo infiammatorio che si genera dà origine a un tipo di mal di testa caratterizzato da un dolore pulsante localizzato nella zona compresa tra naso, occhi e zigomi.
Il mal di testa da raffreddamento e congestione nasale è molto frequente durante il periodo autunnale e invernale perché correlato a infezioni di origine virale o batterica e a sindromi influenzali.
Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono favorire l’insorgere dell’infiammazione nasale e paranasale e determinarne la comparsa anche in altri periodi dell’anno:
- elevati livelli di umidità;
- riniti allergiche;
- deviazioni del setto nasale;
- disturbi del sistema immunitario;
- fumo;
- esposizione a sostanze irritanti.
SINTOMI
La cefalea rinogena e il dolore facciale si sviluppano simultaneamente con l'inizio o l'esacerbazione della rinosinusite e di solito si risolvono dopo la remissione o il trattamento efficace della rinosinusite acuta.
I sintomi più comuni correlati a questo tipo di disturbo sono:
- naso che cola;
- congestione nasale
- dolore/pressione facciale;
- cefalea frontale;
- riduzione dell’olfatto.
La comparsa improvvisa di due o più sintomi, di durata inferiore a 10 giorni, è considerata causata da un virus (ovvero da un raffreddore comune).