Alimentazione

Vellutata rossa con salsa al caprino

Questa ricetta è un concentrato di vitamine in una ricetta molto “comfort food”.

Una pietanza rivitalizzante con vitamine e sali minerali che hanno proprietà benefiche per il sistema nervoso, in particolare le vitamine del gruppo B, che sono importanti nella prevenzione del mal di testa.

Con qualche trucco di cottura e la giusta combinazione di ingredienti si può sfruttare e amplificare appieno il potere delle vitamine.

Ricetta Vellutata

INGREDIENTI

(Per 2 persone)

200 g di carote

100 g di barbabietola

100 g di porro

120 g di caprino di capra fresco

4 cucchiai di succo di limone

2 rametti di maggiorana fresca

1 cucchiaino di erba cipollina fresca tritata

1 cucchiaio raso di pinoli tostati

3 cucchiai di olio extra vergine di oliva

q.b. di sale marino integrale fino

q.b. di pepe nero

PROCEDIMENTO

Tagliare a cubetti le carote e la barbabietola.

Tagliare a metà e affettare sottile il porro.

Versare in una pentola 2 cucchiai di olio, far riscaldare e aggiungere il porro, e i rametti di maggiorana (conservare qualche foglia per la decorazione) e rosolare per qualche secondo.

Aggiungere anche carote e barbabietola e rosolare 1 minuto. Salare, coprire con acqua e cuocere per 15 minuti.

Nel frattempo, preparare la salsa al caprino: versare in una ciotolina il caprino, il sale, il pepe, il succo del limone, 6 cucchiai di acqua, l’erba cipollina, 1 cucchiaio di olio ed emulsionare bene.

Una volta cotte le verdure, eliminare i rametti di maggiorana e frullare con il frullatore a immersione fino a ridurre ad una vellutata.

Versare la vellutata nei piatti fondi, versare sopra alla vellutata la salsa al caprino, aggiungere i pinoli e le foglie di maggiorana.

IL BUON CONSIGLIO

Le vitamine idrosolubili si sciolgono in acqua e soffrono la cottura perciò̀ è meglio cuocerle poco o niente e in poca acqua (per esempio le vitamine B e C nella salsina al caprino).

Le vitamine liposolubili si assorbono solo se accompagnate a un grasso che le veicoli (per esempio la vitamina A nelle carote).

Le carote e le barbabietole invece contengono betacarotene, una sostanza benefica che viene assorbita dal corpo meglio dopo la cottura.