Abitudini
L'attività fisica come rimedio contro il mal di testa
L'esercizio fisico regolare fa bene alla salute e può essere d'aiuto anche in caso di emicrania.
Tuttavia, alcune persone affermano che l'esercizio fisico può scatenare i sintomi dell'emicrania. In questo caso si tratta di mal di testa "da sforzo", piuttosto che emicrania, e il dolore potrebbe scomparire man mano che il tuo corpo si abitua all'allenamento. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Un vantaggio chiave del praticare esercizio fisico regolare è che allevia lo stress che è spesso un fattore scatenante per l'emicrania. Attraverso lo sport, viene rilasciata la tensione e così si previene lo scatenarsi del mal di testa.
I benefici dell'attività fisica
Essere fisicamente attivi può migliorare la salute del cervello, aiutare a controllare il peso, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e cancro, rafforzare ossa e muscoli e migliorare la capacità di svolgere le attività quotidiane.
I suoi benefici sono molteplici anche nel ridurre la frequenza, la durata e l’intensità nel tempo dell’emicrania.
Questo è dovuto al fatto che l'attività fisica favorisce il rilascio di endorfine e l’attivazione di numerosi meccanismi che agiscono a livello del sistema nervoso centrale cerebrale riducendo la percezione del dolore.
Evitare che allenamento scateni mal di testa
Se ti preoccupa il fatto che fare sport possa scatenare un attacco di emicrania, puoi adottare questi accorgimenti:
- Restare idrato. Non avere abbastanza liquidi nel corpo potrebbe scatenare un'emicrania, quindi meglio restare idratati prima, durante e dopo l'esercizio fisico.
- Assumere le giuste energie. L'esercizio fisico può far scendere il livello di zucchero nel sangue. Meglio assumere, quindi, carboidrati complessi e proteine 1-4 ore prima dell'allenamento per avere le giuste energie.
- Iniziare e finire lentamente. Quando ci si allena, è importante prendersi il tempo per riscaldarsi, quindi aumentare gradualmente l'intensità. Un'attività improvvisa o intensa può causare emicrania o cefalea da sforzo.
- Una volta terminato l'allenamento, è consigliabile prendersi circa 5 minuti per camminare e fare stretching per abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna per ridurre le probabilità di avere un episodio di emicrania post-allenamento.
- Fare attenzione all’ambiente. Gli allenamenti al caldo possono provocare disidratazione e causare mal di testa. Il mal di testa può verificarsi spesso anche ad altitudini elevate.
- Prendere nota. È importante tenere un diario per documentare fattori come il sonno, i pasti e l'idratazione per capire quale fattore aiuta a rimanere attivi senza causare emicrania.
I migliori esercizi per le persone con emicrania sono gli esercizi a basso impatto, come lo yoga, che tendono a essere meglio tollerati.
Se ti alleni con i pesi, attieniti alla misura corretta per evitare di sforzare il collo, la schiena e altre aree.
In conclusione, considerando la combinazione di efficacia, effetti collaterali minimi e molteplici benefici per la salute, fare esercizio fisico sembra essere una risorsa importante nella gestione dell'emicrania.