Consigli

Fare sport per combattere la cefalea

Fare attività fisica fa bene al corpo, alla mente e anche al mal di testa. L’allenamento, però, deve essere eseguito con criterio e consapevolezza: scopri come.

Benefici dello Sport

Una regolare attività fisica ha effetti benefici sulla frequenza, sull'intensità e sulla durata degli attacchi di emicrania e di cefalea di tipo tensivo.

 

In particolare, molti studi concordano sul fatto che lo svolgimento di un’attività aerobica regolare, oltre a migliorare la qualità di vita e l’autostima, riduce in modo sostanziale il rischio di sviluppare un’emicrania cronica.
L'esercizio fisico aerobico può essere utilizzato per la gestione di diverse condizioni di dolore, inclusi depressione, ansia e disturbi del sonno, fattori che possono provocare l'emicrania.

Differenze tra attività aerobica e anaerobica

L'attività aerobica è diversa dall'attività anaerobica. Tipicamente, gli esercizi aerobici includono attività a bassa intensità e lunga durata (camminare, fare jogging, nuotare, andare in bicicletta), mentre le attività anaerobiche (sollevamento pesi, sprint) si basano principalmente sul consumo di glicogeno in assenza di ossigeno.

 

Con esercizio aerobico si intende qualsiasi forma di movimento corporeo alimentato da processi di generazione di energia aerobica, in cui le richieste energetiche dell'esercizio non superano la velocità con cui il sistema cardiovascolare può fornire ossigeno ai muscoli che lavorano.

 

I suoi benefici nel ridurre la frequenza, la durata e l’intensità nel tempo dell’emicrania derivano principalmente dal fatto che favorisce il rilascio di endorfine e l’attivazione di numerosi meccanismi che agiscono a livello del sistema nervoso centrale cerebrale riducendo la percezione del dolore.

 

Nel complesso l’attività fisica apporta molteplici benefici:

  • migliora la qualità del ciclo sonno-veglia;
  • contribuisce a contrastare alcuni disturbi che possono presentarsi in associazione con l’emicrania quali obesità, ipertensione, dislipidemia, disturbo delle apnee in sonno, disturbi d’ansia e depressione.

Sport e mal di testa: quando fare attenzione

Ci sono dei casi in cui è necessario valutare la migliore attività fisica per il proprio mal di testa, magari confrontandosi con il proprio medico.

 

Chi soffre di emicrania, ad esempio, o di dolore al collo, generalmente tollera poco l'esercizio fisico intenso e può trarre vantaggio da esercizi a basso impatto come lo yoga.

 

Nel caso della cefalea di tipo tensivo invece, studi riferiscono un maggiore beneficio per i muscoli del collo e della schiena con stretching e ginnastica posturale, piuttosto che con i più classici allenamenti aerobici.