Abitudini
Chi soffre di mal di testa?
L'emicrania è un disturbo comune che colpisce il 15-20% della popolazione con un elevato impatto socio-economico.
È caratterizzata da un forte mal di testa che può interessare uno dei lati della testa e può includere nausea, vomito, sensibilità alla luce, ai suoni e/o agli odori.
È un disturbo complesso, che comprende vari sottotipi e può avere una componente genetica. Ma chi sono i soggetti che ne soffrono?
La natura ereditaria dell'emicrania
La genetica gioca un ruolo importante nell'emicrania. Gli studi hanno dimostrato un aumento del fattore di rischio familiare con stime di ereditarietà del 34-64%.
Indagini su famiglie con emicrania e studi sui gemelli hanno dimostrato che un parente di primo grado di un soggetto affetto da emicrania senza aurea ha il doppio delle probabilità di svilupparla e 1,4 volte più probabilità di avere l'emicrania con aurea.
Ma la familiarità non è l'unico fattore che incide sulla manifestazione dell'emicrania. Vediamo gli altri.
L’emicrania ormonale
L'emicrania è tre volte più comune nelle donne rispetto agli uomini. Inoltre, molte donne soffrono di emicrania ormonale durante le mestruazioni, la gravidanza e la menopausa. Le variazioni ormonali che avvengono in questi periodi possono portare a infiammazioni e cambiamenti nell'attività neuronale. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Gli attacchi si riducono notevolmente quando le donne non sono influenzate dai cambiamenti ormonali associati a queste condizioni.
Ereditarietà e fattori scatenanti
Avere una predisposizione di natura ereditaria non significa necessariamente che si avranno episodi di emicrania.
Riconoscere un possibile legame familiare e identificare i fattori scatenanti degli attacchi è un primo passo utile per essere in grado di ridurre, ove possibile, la loro frequenza e gravità.
La genetica può giocare un ruolo importante ma non è il solo fattore scatenante del mal di testa.
Condizioni come l'emicrania, in cui i geni e l'ambiente interagiscono, sono indicate come disordini neurologici complessi. L'emicrania, infatti, è anche influenzata da condizioni sociali, come lo stress, o dai cambiamenti ormonali.
Esistono diverse terapie per gestire l'emicrania e ridurre l'impatto dei sintomi. Un consulto con il proprio medico o specialista può rivelare quella più indicata.