Consigli

L’agopuntura per curare il mal di testa e il dolore in gravidanza

L’agopuntura sembra essere un valido supporto per il trattamento non farmacologico di molti stati dolorosi come mal di testa, nausea e vomito, dolori in gravidanza.

Mal di testa e Agopuntura

L’agopuntura, celebre e diffusissima terapia tradizionale cinese, sembra essere uno strumento efficace nel trattamento di alcuni tipi di mal di testa e nell’alleviare gli episodi dolorosi durante la gravidanza, quando è sconsigliata l’assunzione di analgesici.

Agopuntura: cos’è e come funziona

Nella medicina tradizionale cinese la salute non rappresenta semplicemente l’assenza di malattie specifiche, quanto più un generale stato di benessere della persona. I sintomi quindi non sono mai considerati come isolati, ma segnali di un disequilibrio dell’intero organismo.

Secondo la filosofia energetica cinese, la salute deriva dall'allineamento del Qi che circola attraverso tutto l'organismo servendosi di canali energetici noti come meridiani.

L’interruzione o l’eccesso di questa energia generano la malattia.

Tramite l’applicazione di aghi sulla pelle, posti in corrispondenza dei punti energetici del corpo, l’agopuntore sollecita il rilascio della congestione energetica dando sollievo al paziente.

L’agopuntura per il trattamento del mal di testa e del dolore in gravidanza

Da sola o combinata con l’uso di farmaci, l’agopuntura può contribuire ad alleviare i sintomi del mal di testa:

  • cefalea di tipo di tensivo le evidenze disponibili suggeriscono che l'agopuntura sia da considerare un'opzione per il trattamento di episodi frequenti o cronici di cefalea di tipo tensivo e che permetta di allentare le contrazioni muscolari di spalle e collo, inducendo anche un rilassamento psicologico;
  • emicrania: l'agopuntura può essere associata al trattamento farmacologico per i pazienti con emicrania per cercare di ridurre e alleviare i frequenti attacchi e migliorare la qualità della vita di chi convive con questo dolore cronico.

Le controindicazioni circa il ricorso all’agopuntura sono limitate, ne è una dimostrazione il fatto che il trattamento viene utilizzato anche per le categorie più vulnerabili come gestanti e pazienti pediatrici. In entrambi i casi, infatti, disturbi come nausea e vomito sembrano migliorare proprio grazie a questa particolare forma di terapia.

Gli altri ambiti di applicazione dell’agopuntura

Alcune evidenze suggeriscono l’impiego dell’agopuntura per il trattamento di:

  • stati dolorosi, cronici e acuti;
  • nausea e vomito postoperatori;
  • stati dolorosi durante la gravidanza o indotti da chemioterapia.

L’agopuntura ha recentemente trovato riscontro anche in ambiti collaterali come nel supporto ai tabagisti che vogliono smettere di fumare, per combattere l’insonnia o la depressione e ancora come forma di rilassamento e di attenuazione dello stress.